Cultura

Restaurata la Bolla pontificia del 1442 che istituisce la Confraternita di S. Girolamo
Nell’anno 1437 veniva istituita a Rimini, presso il Convento dei Frati Gerolomini sul colle di Scolca (ora S. Fortunato), il primo nucleo di laici del ...

Rileggere Panzini per capire la guerra
Quello che Panzini scrive a tappe, dal luglio del 1914 al maggio del 1915, e poi dal 15 al 16 e ancora nel 1918, con una ulteriore coda su Caporetto, ...

L’Arco d’Augusto di Rimini da cruna dell’ago a spartitraffico
Quando si ha davanti il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, e lo si ascolta dipingere con l'eloquenza che gli è propria un'opera d'a ...

Un Academy Award un po’ riminese
di Carlo Bulletti, vice presidente Provincia di Rimini
Mettiamola così: poche ore fa a Los Angeles, accanto a Paolo Sorrentino, tutto il mondo ha pot ...

I comunisti e la rustida di burdèl
Se i comunisti che mangiano i bambini incontrano un democristiano che da molto tempo ha smesso di mangiare i comunisti, nasce il marketing turistico: ...

Marcello Pera racconta il “nunzio di Dio”: Pietro Sambi
E' uscito dall'editore Cantagalli il libro di Valerio Lessi su Pietro Sambi Nunzio di Dio. Anticipiamo il contributo dell'ex presidente del Senato, Ma ...

Monumento a Scureza, per riappropriarsi di Fellini
Nell'estate del Fellinianno Rimini avrebbe potuto avere una mostra attrattiva e rombante dedicata a Federico Fellini. "Rubata" da altri perché il Com ...

Al paróli dróinta un sas
Sotto il pavimento della Canonica del Rosario hanno trovato dei morti che stavano seduti. Le parole dentro un sasso di Tonino Guerra. ...

Maria Massani: una lettera inedita
a.photo-gallery.extend {width:15%;height:15%;left:40%;bottom:35%;}
.post [class^="icon-"]:before {color:white !important;font-size:16px;padding-rig ...