opinioni

1 2 3 4 19 40 / 366 ARTICOLI
Gli allestimenti fieristici, i nemici (pubblici) della concorrenza e la sentenza che mette in riga «Rimini Congressi»

Gli allestimenti fieristici, i nemici (pubblici) della concorrenza e la sentenza che mette in riga «Rimini Congressi»

Abbiamo chiesto al dr. Mario Ferri, esperto in materia societaria, di liberalizzazioni, regolamentazione, privatizzazione dei servizi pubblici, di com ...
«Vieni oltre»: la capitale della cultura immaginata come il circo dei sapori

«Vieni oltre»: la capitale della cultura immaginata come il circo dei sapori

Il motto scelto assomiglia a quella serie comunicativa contrassegnata dal simpatico nulla, scanzonato e baldanzoso, che si è affermato nel decennio de ...
«Percorso archeologico in piazza Malatesta e recupero del fossato»: quando in Comune non cementavano i beni culturali

«Percorso archeologico in piazza Malatesta e recupero del fossato»: quando in Comune non cementavano i beni culturali

Il «mega progetto» che annunciava «via i parcheggi e il mercato» e la riscoperta di «case e strade romane», il restauro della Rocca e la riapertura de ...
Tutto va bene, madama la marchesa?

Tutto va bene, madama la marchesa?

L'estate è alle porte, quali novità può schierare la città? La situazione dei parcheggi è migliorata? O torneremo a sperare nello shuttlemare? L'opini ...
Perché è sbagliato accostare le donne dai seni nudi di Cagnacci alle donne filmiche di Fellini

Perché è sbagliato accostare le donne dai seni nudi di Cagnacci alle donne filmiche di Fellini

Vi sembra che la solarità corporea delle donne di Guido Cagnacci possa sposarsi o anche anticipare le donne mostruose e paurose di Federico Fellini? L ...
«Il sipario del Galli pronto in sei mesi»: correva l’anno 1995

«Il sipario del Galli pronto in sei mesi»: correva l’anno 1995

È quello famoso, realizzato da Francesco Coghetti, di cui si sono perse le tracce. “Il sipario c’è, il teatro no”: così un articolo della stampa local ...
Politiche culturali patologiche

Politiche culturali patologiche

Una scuola dentro un anfiteatro romano riconosciuto e protetto dalla legge. Una scuola in sé buona e famosa quanto si vuole, ma perché metterla e lasc ...
L’Anfiteatro può attendere, il monumento tutelato è il Ceis

L’Anfiteatro può attendere, il monumento tutelato è il Ceis

Manca la volontà politica di dirimere la vicenda. Sul consiglio comunale di ieri sera, ancora un nulla di fatto. ...
L’Emilia Romagna povera salvata dai comunisti (tormentone di Bonaccini) è un falso

L’Emilia Romagna povera salvata dai comunisti (tormentone di Bonaccini) è un falso

"Nel ’46 era tra le più povere d’Italia” ha detto colui che sarà con ogni probabilità il futuro segretario del Pd, e grazie ai compagni è oggi tra le ...
Dopo il Codice dei contratti pubblici si metta mano alla burocrazia negli enti pubblici

Dopo il Codice dei contratti pubblici si metta mano alla burocrazia negli enti pubblici

È prioritario che il Governo dedichi solerte attenzione all'indispensabile e vitale riduzione della burocrazia tecnico amministrativa che strangola le ...
Che noia Jamil, ridateci le supercazzole di Gnassi

Che noia Jamil, ridateci le supercazzole di Gnassi

Urge un appello dei riminesi illustri al capo dello Stato e al presidente del Consiglio per chiedere un cambio alla pari: Jamil in parlamento (col cog ...
Parcheggio di piazza Tripoli: il carico veicolare aggraverà la situazione

Parcheggio di piazza Tripoli: il carico veicolare aggraverà la situazione

Meglio un sistema di sosta "diffusa", anche per garantire una maggiore mobilità ed accesso ai lidi e alle strutture ricettive, oppure un grande parche ...
Il sipario dimenticato

Il sipario dimenticato

Se ne parla dal 2016, anche se le prime notizie risalgono al 2011. Eppure se ne sono perse le tracce. Che fine ha fatto il restauro della grande tela ...
Passato e futuro di Rimini: paesone o città?

Passato e futuro di Rimini: paesone o città?

Rimini è 'grande' nella storia. Ariminum è un momento di grandezza imperialistica. In epoca bizantina fu la capitale della Pentapoli marittima. Ebbe a ...
L’acustica del teatro Galli manipolata da apparecchiature elettroniche

L’acustica del teatro Galli manipolata da apparecchiature elettroniche

All'insaputa del pubblico, nella sala polettiana si sta utilizzando, durante i concerti sinfonici, la cosiddetta “camera acustica virtuale”, costata 2 ...
La svolta marxista di Confindustria

La svolta marxista di Confindustria

Satira anarco liberista. Con un incredibile comunicato stampa l’associazione dei “padroni” annuncia di “comprendere” le ragioni dello sciopero del 16 ...
Benso Becca, incredibile e vispo futurista riminese

Benso Becca, incredibile e vispo futurista riminese

Buffo, pallido e strabico, al fronte andava all'assalto con una bacchettina di bambù, perché con il suo difetto visivo avrebbe sparato ai suoi invece ...
Che spettacolo la fine di un sistema di potere

Che spettacolo la fine di un sistema di potere

Bestiario satirico: nel partito democratico vengono finalmente al pettine i nodi politici di un’unione infeconda tra trinariciuti e cattolici da sagre ...
Rimini bella e in decadenza

Rimini bella e in decadenza

Il problema della sicurezza è aggravato da una pianificazione urbanistica sbagliata e da un enorme problema educativo e culturale. Ma nessun dramma: l ...
Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Nella motivazione del riconoscimento di Sassocorvaro troviamo che Gnassi è stato premiato per “operazioni luminose di recupero di gioielli culturali e ...
1 2 3 4 19 40 / 366 ARTICOLI