Cominciano il 24 ottobre gli eventi per ripercorrere la nascita della protesta studentesca, narrata in un libro di Fabio Bruschi che viene presentato nella Cineteca comunale venerdì 27.
Iniziano il 24 ottobre (ore 21 alla Cineteca) con la proiezione del film (presentano Fabio Bruschi e Gianfranco Miro Gori) Assalto al cielo di Francesco Munzi, gli eventi per i 50 anni del Sessantotto a Rimini, organizzati dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Cineteca comunale.
Il cuore della riflessione è affidato ad un volume di Fabio Bruschi A Rimini il ’68 degli studenti. Storia di un inizio, (Panozzo), che viene presentato il 27 ottobre, alle ore 17, alla Cineteca, alla presenza di Alberto Malfitano, Fabio Bruschi e degli autori del volume.
Dodici saggi (fra gli altri di Giuseppe Chicchi, Leonardo Montecchi, Piero Meldini, Fabio Tomasetti) raccontano cosa c’era attorno al ’68 riminese: la storia, l’urbanistica, i libri, il rock, il cinema, i consumi, l’economia, la religione, il costume, gli intellettuali, e naturalmente i protagonisti: gli studenti che hanno “fatto” il Sessantotto a Rimini.
Cinquant’anni fa, sabato 28 ottobre 1967, “l’evento Sessantotto” esplode anche a Rimini con grandi scioperi e assemblee cittadine di migliaia di studenti delle medie superiori. Un movimento sorprendentemente precoce per una città di provincia e che diventa subito ampio, innovativo, articolato, duraturo. Perché tutto questo? La risposta va cercata nella ricca stratificazione politica, culturale e religiosa della città, nei “caratteri originari” della Rimini degli anni del “boom” e nella generazione figlia di un’Italia giovane e ancora aperta al futuro.
Sabato 28 ottobre (ore 21 Cineteca) proiezione del film Nostra Signora dei Turchi (presentazione di Fabio Bruschi).
COMMENTI