Venerdì 12 aprile al Museo di Rimini si tiene il convegno "Verso il piano del verde", organizzato dalle Associazioni ambientaliste. Un'occasione per capire come rispondere nel concreto alle sfide che investono il "capitale naturale" del nostro territorio.
Venerdì 12 aprile, ore 9-13 nella Sala del Giudizio, al Museo di Rimini, si tiene il convegno “Verso il piano del verde”, organizzato dalle Associazioni ambientaliste con la partecipazione di esperti di alto livello, come contributo a costruire una nuova sensibilità, una nuova “cultura” delle funzioni e importanza degli alberi e delle aree verdi nelle città, ma anche per continuare la battaglia per la difesa e il potenziamento del nostro patrimonio verde. “Serve infatti un vero e proprio Piano regolatore del verde. Dobbiamo riqualificare le città con la natura, non con il cemento, così da renderle più adatte alla nostra vita e resilienti ai cambiamenti climatici”, spiegano gli organizzatori. “Il convegno è dunque un’occasione molto importante per “capire” meglio gli alberi e i servizi preziosi che possono darci per migliorare la qualità della nostra vita in città, se non li mutiliamo con le potature”. L’invito a seguire i lavori è esteso a tutti i cittadini, ai docenti delle scuole e in special modo agli amministratori ed ai tecnici comunali che hanno il compito di gestire il territorio e il verde urbano. “Il futuro del Pianeta, la nostra salute e la nostra economia sono a rischio… È sempre più urgente un’azione globale di conservazione del “capitale naturale” ancora esistente, ma servono azioni concrete, ora, non si può più rimandare”.
COMMENTI