Cronache
Rossini “irrompe” nel concerto di San Gaudenzo
È un evento di notevole portata. La messa di Gloria per “Rimini" composta dal “Cigno di Pesaro” non veniva eseguita da duecentoquindici anni. Un'antic ...
Il “falso antico”: la storia dell’Anfiteatro già esplorato e senza ruderi, smentita dalla Soprintendenza
Tutto ruota attorno a due atti ufficiali che risalgono al 1946. L’ufficio tecnico del Comune di Rimini nel rappresentare al sindaco il progetto di sis ...
Il Comune di Rimini spende ancora una montagna di soldi per l’acustica del teatro Galli
Duecentomila euro investiti nel 2021 e altri 465mila di recente per interventi finalizzati ad amplificare il suono delle orchestre e dei solisti. Ma d ...
Qualche perla trascurata nel chiostro degli Agostiniani
Epigrafi importanti per la storia di Rimini ma per nulla valorizzate e che necessitano di restauro. ...
L’anfiteatro romano sotto assedio
Non solo nulla è stato ancora fatto per il recupero del prezioso bene culturale e dell'area circostante ma a poca distanza sono spuntate quattro cabin ...
La chiusura del “vicolo dei matti”: la viabilità a Rimini è un problema antico
La proposta di soppressione arrivò dalla Congregazione di Carità e fu motivata da ragioni sanitarie e funzionali. Si oppose un "comitato cittadino" an ...
Un monumento sbagliato nel luogo sbagliato
Ingombrante, esteticamente pesantissimo. Ma soprattutto privo di rapporto con l'orrore della guerra. «Ritengo che quella sorta di "sepolcro onorario" ...
Che ne sarà di Palazzo Lettimi? Abbiamo dovuto scomodare il difensore civico regionale per ottenere una risposta dal Comune
L'intervento del garante dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti dell'amministrazione pubblica ha generato la lettera a firma del si ...
Psbo: annunci, promesse e costi lievitati, ma inquinamenti e divieti di balneazione restano
Ad inizio stagione a Rimini per due giorni di pioggia si sono rese necessarie già dodici chiusure. Politici e tecnici assicuravano l’eliminazione degl ...
I beni culturali di Rimini che si sono volatilizzati/1: la pietra oziosa
Ha dell'incredibile la storia culturale della città: nel tempo molte perle preziose appartenute al patrimonio pubblico sono state rubate. La prima pun ...
Il caso Gambalunga-palazzo Lettimi è arrivato in consiglio comunale
Con una interrogazione il consigliere Andrea Pari ha posto il problema della sempre più grave mancanza di spazi nella storica biblioteca di Rimini e d ...
Il complesso “delle Celibate” e la ricostruzione mancata
Fu demolito nel 1965 ma la prevista riedificazione rimase lettera morta. Andò distrutto anche l’elegante portale dell’edificio ex Teatini. Così scrive ...
Come venne cancellata la chiesa dei Teatini
Acquistata dal Comune e restaurata dopo il terremoto del 1916, qualche anno dopo fu trasformata in palestra e vennero demoliti gli arredi di valore. L ...
Egnatia Chila: le disavventure della splendida stele funeraria
Venne fatta a pezzi nel 1955 da alcuni ragazzi, quand'era incustodita nell'area tra il Tempio Malatestiano e l’attuale Mercato coperto. Poi restaurata ...
I saggi di scavo abusivi nell’area dell’Anfiteatro e la sentenza che mise le cose in chiaro
Autorizzati dal Comune, che difese l'operato della Società Case Popolari, ma segnalati all'autorità giudiziaria dal Soprintendente Aurigemma, i lavori ...
Mons. Anselmi si concede alla “visibilità transgender” proprio quando esce la «Dignitas infinita»
Ieri il vescovo di Rimini è intervenuto all'evento organizzato dal gruppo Trans & Non-binary di Arcigay ed ha pronunciato parole di facile beva. Oggi ...
Fatti e leggende sulla presenza o meno dei resti murari dell’anfiteatro sotto il Ceis
In una lettera dell'ufficio tecnico del Comune di Rimini (1946) compare - forse per la prima volta? - l'affermazione che nell'area che ospita l'asilo ...
«Stanco di assistere allo scempio di singoli edifici e di zone monumentali»: quando Zuffa presentò le dimissioni
La demolizione del Vescovado, i lavori che deturparono il complesso settecentesco della ex chiesa di S. Girolamo, la demolizione della facciata di Pal ...
Le supercazzole del “nuovo inizio” culturale di Rimini
I soldi pubblici di Comune e Regione spesi per spettacoli di “idrofemminismo” e “contro la matrice coloniale, razziale e ciseteropatriarcale insita ne ...
Nuove scoperte sulla chiesa di S. Nicola da Tolentino
Nel 1952 fu redatto un progetto di ricostruzione dell'edificio (con tanto di perizia relativa ai danni subiti dalle distruzioni belliche) in base al q ...