FORMA URBIS
Sul Palazzo detto “del Garampi” e sui motivi per non chiamarlo più con questo nome
Il pasticcio è nato dall'assunzione acritica di un'attribuzione di Luigi Tonini, ed ha "infettato" anche strumenti di consultazione europei, come uno ...
Castelsismondo: la prova della paternità di Brunelleschi e l’insipienza dei nostri governanti
Presentiamo il documento di alta cultura internazionale a confusione di quanti, indigeni e pellegrini, credono che Rimini sia solo spiaggia e movida. ...
L’anfiteatro che Rimini ha buttato via
Nuove fotografie per ritornare sulla stessa triste storia. Il grande monumento sepolto e bistrattato. ...
Una città e un territorio con ventitré secoli di storia
Rimini è il punto di confluenza di tre vie consolari conosciute: la Flaminia del 220 a.C., l'Emilia del 187 a.C., la Popilia del 172 a.C.. La quarta v ...
Sul restauro di Porta Galliana (e l’immancabile laghetto incorporato)
La troviamo nel bassorilievo del Cancro nel Tempio Malatestiano, opera di Agostino di Duccio. E' stata ricostruita da Sigismondo Pandolfo Malatesta. L ...
Il nostro caffè letterario: un’aroma di classe nella storia di Rimini
Si completa l'affresco che ha al suo centro la famiglia di “caffettieri” Vecchi, che gestirà per quattro generazioni fino al secondo dopoguerra il Caf ...
Il Caffè del Commercio e la pasticceria Vecchi: dal 700 alle novità dei giorni nostri
Il primo ha chiuso i battenti. Il secondo passa di mano. E' una storia che inizia nel '700 e che attraversa quella della città, addirittura della poli ...
Avviso ai “riminizzatori”: il ponte di Augusto e Tiberio è un gioiello culturale di Rimini e del mondo
«Il nostro Ponte bimillenario ha un'incidenza nella cultura storica e artistica nazionale e internazionale rintracciabile fin dall'epoca umanistica». ...
Il Palazzo dei Baldini (già Garampi) di Rimini
Un approfondimento particolarmente interessante e che regala anche qualche novità importante, dedicato al palazzo della famiglia Garampi in piazza Gra ...
Le impronte indelebili di Brunelleschi nella “nobile rocca”: facciata e fossato di Castel Sismondo
Attraverso una descrizione stilistica approfondita, Giovanni Rimondini riporta in vita le tracce della "grande mente" e del "famosissimo ingegno" che ...
La “coppia d’Arimino” fra vita poetica e storia
Sulla veridicità storica dell'episodio di Paolo e Francesca. E sul perché sia meglio sospendere il giudizio. Due novità sulla morte dei cognati innamo ...
Il monumento alla Resistenza di Elio Morri
C'è molto da sapere per poter familiarizzare con i tre bronzi che si trovano nel parco Cervi. Con la guida del prof. Rimondini e con il consueto forma ...
I due muri medievali che dividevano in due il fossato della Rocca
In un'opera di Filippo Brunelleschi ogni dettaglio è interessante. Precisazioni a seguito del commento pubblicato da un lettore al precedente articolo ...
L’ultima novità di Castel Sismondo
Dai continui approfondimenti che il prof. Rimondini sta conducendo sulla Rocca, work in progress come li definisce lui, puntiamo l'attenzione su quant ...
Castel Sismondo: phenestrae, simboli e tre domande ai candidati sindaci
Scoperti i resti superstiti del coronamento delle seconde mura di Castel Sismondo. Una nuova interpretazione del termine “phenestrae” di Roberto Valtu ...
Un grande europeo a Rimini: Francesco Algarotti e Castel Sismondo
Fu il primo a notare l'attribuzione del castello fatta dal Valturio ad uno straordinario innominato, “una grande mente ed eccellentissimo ingegno”, di ...
Le quattro torri di Castel Sismondo
Molte piante e illustrazioni della rocca malatestiana mostrano le quattro torri, o piccoli bastioni, che sporgono dalla falsabraga. Mai nominati da Ro ...
Il Castello sepolto, la bellezza «mai vista da alcun riminese vivente»
“Una riapertura del fossato consentirà di riqualificare in maniera forte tutto un quartiere di Rimini e ridisegnare la mappa cittadina. Le principali ...
Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti a Rimini
«Studiando e riflettendo su questa grande stagione culturale che ha illuminato la nostra città nel Rinascimento, rileggendo i libri dell'Alberti e di ...
Ecco perché il fossato non è un contorno (sacrificabile) di Castel Sismondo
«Il fossato è la parte più interessante e nuova dell'edificio brunelleschiano, che accendeva l'interesse di Roberto Valturio e di altri umanisti. Riap ...