FORMA URBIS
Adottiamo Castel Sismondo
Giovanni Rimondini ripercorre le vicende che hanno interessato la Rocca malatestiana, comprese le sistematiche distruzioni di cui è stato oggetto, e a ...
Visita al Tempio Malatestiano (con qualche attuale e appuntita digressione)
«Siamo davanti alla porta del Tempio. Guardatela bene ragazzi, partite da un dettaglio che vi intriga, poi ricostruitela nell'insieme. E' veramente un ...
Filippo Brunelleschi e il viaggio verso Rimini
Che strade fece Brunelleschi? La mia ipotesi di lavoro parte dall'esame delle carte della Toscana fiorentina e della Romagna malatestiana. Arrivò a Sa ...
Ecco quali meraviglie stanno emergendo nel cantiere archeologico di piazza Malatesta
Palazzi, boccali della fine del '300 con la K di Carlo Malatesta, una torretta costruita con i grandi mattoni romani, e poi i resti della scarpata di ...
Il Castello dimenticato e violentato
Castel Sismondo opera di Brunelleschi. Il cantiere degli scavi archeologici e la manipolazione dei monumenti che purtroppo non è nuova a Rimini. "Se l ...
Restauri al Canevone dei Veneziani, piccola reliquia architettonica gotica a Rimini
Nella parte interessata dai lavori sopra il portone c'è una targa di arenaria con un'iscrizione e lo stemma dell'Abbazia di Santa Maria della Miserico ...
Dentro la chiesa di Sant’Agostino
Gli affreschi del '300 scoperti nella chiesa di San Giovanni Evangelista o di Sant'Agostino sono un'eccellenza assoluta del patrimonio artistico nazio ...
La chiesa di Sant’Agostino e la pittura riminese del Trecento famosa nel mondo
Rimini è una città d'arte e nel suo piccolo, malgrado le immani distruzioni belliche, conserva un suo fascino antico, medievale, rinascimentale, alla ...
Il passato sotto i piedi: per una storia delle strade urbane di Rimini nel secolo XIX
La "breccia", il “sasso del monte di Pesaro” e il “sasso del Marecchia”, i lastroni di granito del ponte di Tiberio. Il sistema dei sassi di selce ven ...
Il giallo della morte di Paolo e Francesca: una nuova ipotesi
Una tragedia solo letteraria e poetica, ma non reale e storica, per i due famosi amanti? Giovanni Rimondini inanella documenti, date e congetture ragi ...
La Domus del Chirurgo
La casa del medico di piazza Ferrari spiegata con dovizia di particolari e nel suo contesto. Il prof Rimondini ci porta in visita alla "Taberna Medici ...
L’Anfiteatro degli orrori
"L'Anfiteatro non ci piacerà soltanto, stimolerà un dibattito sul lato oscuro dell'anima umana". Tutto quello che c'è da sapere sull'anfiteatro romano ...
I monumenti simbolo di Rimini: la seconda “visita” tocca il ponte di Augusto e Tiberio
Dopo lo Stargate di Augusto e con lo stesso format del dialogo fra "prof" e studenti sulle tracce della storia della nostra città, Rimondini si occupa ...
I monumenti di Rimini come non li avete mai osservati: si parte con lo Stargate di Augusto
La presenza di cinque divinità (Giove Capitolino, Apollo, Nettuno, Venus Genitrix e Domiso-Toro) ne fanno un tempio come quello di Giano a Roma, ma se ...
A Ponte Verucchio c’è un ponte romano
Il materiale delle pietre ben squadrate sembra un calcare come quello della romana porta Montanara di Ariminum e suggerisce un'età repubblicana, la fo ...
Perché a Rimini non hanno mai dedicato una via a Filippo Brunelleschi?
Per rispondere adeguatamente alla domanda bisogna ripercorrere senza stancarsi tutta la storia dell'attribuzione per risolvere questo enigma riminese, ...
Il Kursaal muore, l’hotel di lusso non nasce: il declino della R.e.m.a.
Terza e ultima parte dell'articolo di Giovanni Rimondini sulle vicende post belliche che hanno interessato (e interessano ancora) la Marina di Rimini: ...
L’affare “Rema” di Marina centro
I terreni del lungomare tra il piazzale del Kursaal e l'Ausa, nel dopoguerra furono interessati dal piano Bega-Vaccaro. Prevedeva la costruzione di al ...
La “nuova Rimini”, un po’ Disneyland e molto affarismo
Capitalisti avventurosi, gli albori della "riminizzazione", il progetto grandioso di ricostruzione in chiave moderna della città di Rimini distrutta d ...
Un progetto del 1827 per lottizzare piazza Malatesta
Ovvero il secolare partito delle distruzioni della storia di Rimini.
...