Author: Giovanni Rimondini

Giovanni RimondiniGiovanni Rimondini, Gianni per gli amici, da 50 anni circa a Rimini, si occupa di archeologia, storia, storia dell'architettura, storia dell'arte, storia della sessualità. Culturalmente tradizionalista, cerca di pulire la tradizione dai numerosi falsi. Con Attilio Giovagnoli, Roberto Mancini e altri amici, la più parte defunti, è responsabile della ricostruzione filologica del teatro. Un ultimo obbiettivo: la valorizzazione di Castel Sismondo come capolavoro del più grande architetto di tutti i tempi, Filippo Brunelleschi, e non come 'contenitore' di ciaffi felliniani.

1 2 3 5 20 / 88 ARTICOLI
Fare di Rimini una miserabile Dubai in miniatura? Anche no

Fare di Rimini una miserabile Dubai in miniatura? Anche no

Il nuovo incubo culturale: la bislacca idea del grattacielo comunale in uno degli ultimi spazi verdi e aperti della città, è rivelatrice delle posizio ...
Sul Palazzo detto “del Garampi” e sui motivi per non chiamarlo più con questo nome

Sul Palazzo detto “del Garampi” e sui motivi per non chiamarlo più con questo nome

Il pasticcio è nato dall'assunzione acritica di un'attribuzione di Luigi Tonini, ed ha "infettato" anche strumenti di consultazione europei, come uno ...
Perché è sbagliato accostare le donne dai seni nudi di Cagnacci alle donne filmiche di Fellini

Perché è sbagliato accostare le donne dai seni nudi di Cagnacci alle donne filmiche di Fellini

Vi sembra che la solarità corporea delle donne di Guido Cagnacci possa sposarsi o anche anticipare le donne mostruose e paurose di Federico Fellini? L ...
Politiche culturali patologiche

Politiche culturali patologiche

Una scuola dentro un anfiteatro romano riconosciuto e protetto dalla legge. Una scuola in sé buona e famosa quanto si vuole, ma perché metterla e lasc ...
Passato e futuro di Rimini: paesone o città?

Passato e futuro di Rimini: paesone o città?

Rimini è 'grande' nella storia. Ariminum è un momento di grandezza imperialistica. In epoca bizantina fu la capitale della Pentapoli marittima. Ebbe a ...
Castelsismondo: la prova della paternità di Brunelleschi e l’insipienza dei nostri governanti

Castelsismondo: la prova della paternità di Brunelleschi e l’insipienza dei nostri governanti

Presentiamo il documento di alta cultura internazionale a confusione di quanti, indigeni e pellegrini, credono che Rimini sia solo spiaggia e movida. ...
L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

Nuove fotografie per ritornare sulla stessa triste storia. Il grande monumento sepolto e bistrattato. ...
Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Come si può dare il premio “l’arte che salva l’umanità” a chi ha cementato il fossato del Castello e piazza Malatesta?

Nella motivazione del riconoscimento di Sassocorvaro troviamo che Gnassi è stato premiato per “operazioni luminose di recupero di gioielli culturali e ...
Una città e un territorio con ventitré secoli di storia

Una città e un territorio con ventitré secoli di storia

Rimini è il punto di confluenza di tre vie consolari conosciute: la Flaminia del 220 a.C., l'Emilia del 187 a.C., la Popilia del 172 a.C.. La quarta v ...
Lucchetti d’amore: l’arcaico che abita la società giovanile

Lucchetti d’amore: l’arcaico che abita la società giovanile

Rappresentano insieme il momento dell'unione spirituale e carnale che elimina la differenza individuale tra i due amanti, e il momento dell'odio insop ...
Sul restauro di Porta Galliana (e l’immancabile laghetto incorporato)

Sul restauro di Porta Galliana (e l’immancabile laghetto incorporato)

La troviamo nel bassorilievo del Cancro nel Tempio Malatestiano, opera di Agostino di Duccio. E' stata ricostruita da Sigismondo Pandolfo Malatesta. L ...
Il nostro caffè letterario: un’aroma di classe nella storia di Rimini

Il nostro caffè letterario: un’aroma di classe nella storia di Rimini

Si completa l'affresco che ha al suo centro la famiglia di “caffettieri” Vecchi, che gestirà per quattro generazioni fino al secondo dopoguerra il Caf ...
Il Caffè del Commercio e la pasticceria Vecchi: dal 700 alle novità dei giorni nostri

Il Caffè del Commercio e la pasticceria Vecchi: dal 700 alle novità dei giorni nostri

Il primo ha chiuso i battenti. Il secondo passa di mano. E' una storia che inizia nel '700 e che attraversa quella della città, addirittura della poli ...
Avviso ai “riminizzatori”: il ponte di Augusto e Tiberio è un gioiello culturale di Rimini e del mondo

Avviso ai “riminizzatori”: il ponte di Augusto e Tiberio è un gioiello culturale di Rimini e del mondo

«Il nostro Ponte bimillenario ha un'incidenza nella cultura storica e artistica nazionale e internazionale rintracciabile fin dall'epoca umanistica». ...
E arriva ancora il cemento: sui lavori che interessano la rampa del ponte di Tiberio

E arriva ancora il cemento: sui lavori che interessano la rampa del ponte di Tiberio

«Certamente il meglio sarebbe bloccare i lavori ma, alla disperata, piuttosto che distruggerli o cementarli i grossi massi in opera di pietra d'Istria ...
Svarioni da matita rossa sui totem informativi di Rimini città d’arte

Svarioni da matita rossa sui totem informativi di Rimini città d’arte

Il Canevone dei veneziani? III secolo. La chiesa di San Nicolò? XII secolo. Ma quando mai! Per non parlare della Rimini Romana veicolata sui cubi. E d ...
Il Palazzo dei Baldini (già Garampi) di Rimini

Il Palazzo dei Baldini (già Garampi) di Rimini

Un approfondimento particolarmente interessante e che regala anche qualche novità importante, dedicato al palazzo della famiglia Garampi in piazza Gra ...
Quanti alberi verranno abbattuti col Metromare dalla stazione alla Fiera?

Quanti alberi verranno abbattuti col Metromare dalla stazione alla Fiera?

Pietro Porcinai. Suo il progetto "verde" di ampliamento del parco di Marina centro. Così come nel grande parco delle golene del fiume Marecchia. Sempr ...
Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Fa discutere il Birrodromo. Il prof. Rimondini lo chiama, per rimanere in tema, Cervesarium. Ma la sostanza è questa: si continua a 'riminizzare' freg ...
La cronaca reclama il primo sindaco multinazionale di Rimini

La cronaca reclama il primo sindaco multinazionale di Rimini

«Jamil, pensa a che compito enorme sei chiamato, a come organizzerai il futuro pacifico della nuova Rimini, quanto lontana dal paesello stercorario e ...
1 2 3 5 20 / 88 ARTICOLI