Author: Giovanni Rimondini

Giovanni RimondiniGiovanni Rimondini, Gianni per gli amici, da 50 anni circa a Rimini, si occupa di archeologia, storia, storia dell'architettura, storia dell'arte, storia della sessualità. Culturalmente tradizionalista, cerca di pulire la tradizione dai numerosi falsi. Con Attilio Giovagnoli, Roberto Mancini e altri amici, la più parte defunti, è responsabile della ricostruzione filologica del teatro. Un ultimo obbiettivo: la valorizzazione di Castel Sismondo come capolavoro del più grande architetto di tutti i tempi, Filippo Brunelleschi, e non come 'contenitore' di ciaffi felliniani.

1 2 3 4 5 60 / 87 ARTICOLI
Le quattro torri di Castel Sismondo

Le quattro torri di Castel Sismondo

Molte piante e illustrazioni della rocca malatestiana mostrano le quattro torri, o piccoli bastioni, che sporgono dalla falsabraga. Mai nominati da Ro ...
Il Castello sepolto, la bellezza «mai vista da alcun riminese vivente»

Il Castello sepolto, la bellezza «mai vista da alcun riminese vivente»

“Una riapertura del fossato consentirà di riqualificare in maniera forte tutto un quartiere di Rimini e ridisegnare la mappa cittadina. Le principali ...
Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti a Rimini

Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti a Rimini

«Studiando e riflettendo su questa grande stagione culturale che ha illuminato la nostra città nel Rinascimento, rileggendo i libri dell'Alberti e di ...
Ecco perché il fossato non è un contorno (sacrificabile) di Castel Sismondo

Ecco perché il fossato non è un contorno (sacrificabile) di Castel Sismondo

«Il fossato è la parte più interessante e nuova dell'edificio brunelleschiano, che accendeva l'interesse di Roberto Valturio e di altri umanisti. Riap ...
Adottiamo Castel Sismondo

Adottiamo Castel Sismondo

Giovanni Rimondini ripercorre le vicende che hanno interessato la Rocca malatestiana, comprese le sistematiche distruzioni di cui è stato oggetto, e a ...
Visita al Tempio Malatestiano (con qualche attuale e appuntita digressione)

Visita al Tempio Malatestiano (con qualche attuale e appuntita digressione)

«Siamo davanti alla porta del Tempio. Guardatela bene ragazzi, partite da un dettaglio che vi intriga, poi ricostruitela nell'insieme. E' veramente un ...
Filippo Brunelleschi e il viaggio verso Rimini

Filippo Brunelleschi e il viaggio verso Rimini

Che strade fece Brunelleschi? La mia ipotesi di lavoro parte dall'esame delle carte della Toscana fiorentina e della Romagna malatestiana. Arrivò a Sa ...
Ecco quali meraviglie stanno emergendo nel cantiere archeologico di piazza Malatesta

Ecco quali meraviglie stanno emergendo nel cantiere archeologico di piazza Malatesta

Palazzi, boccali della fine del '300 con la K di Carlo Malatesta, una torretta costruita con i grandi mattoni romani, e poi i resti della scarpata di ...
Il Castello dimenticato e violentato

Il Castello dimenticato e violentato

Castel Sismondo opera di Brunelleschi. Il cantiere degli scavi archeologici e la manipolazione dei monumenti che purtroppo non è nuova a Rimini. "Se l ...
Restauri al Canevone dei Veneziani, piccola reliquia architettonica gotica a Rimini

Restauri al Canevone dei Veneziani, piccola reliquia architettonica gotica a Rimini

Nella parte interessata dai lavori sopra il portone c'è una targa di arenaria con un'iscrizione e lo stemma dell'Abbazia di Santa Maria della Miserico ...
Dentro la chiesa di Sant’Agostino

Dentro la chiesa di Sant’Agostino

Gli affreschi del '300 scoperti nella chiesa di San Giovanni Evangelista o di Sant'Agostino sono un'eccellenza assoluta del patrimonio artistico nazio ...
Le tette di Cagnacci e le tettone di Fellini

Le tette di Cagnacci e le tettone di Fellini

Il pittore di Santarcangelo è famoso presso tutti gli esperti di pittura e presso il grande pubblico per i suoi nudi femminili con esposti entrambi i ...
La chiesa di Sant’Agostino e la pittura riminese del Trecento famosa nel mondo

La chiesa di Sant’Agostino e la pittura riminese del Trecento famosa nel mondo

Rimini è una città d'arte e nel suo piccolo, malgrado le immani distruzioni belliche, conserva un suo fascino antico, medievale, rinascimentale, alla ...
Un altro sfregio a Castel Sismondo: il “nebulizzatore” nell’area del fossato

Un altro sfregio a Castel Sismondo: il “nebulizzatore” nell’area del fossato

Dopo avere steso sull'antico emiciclo davanti alle torri un tappeto di cemento e marmo rosa, arriva un'aggiunta in stile fru-fru, consistente in un'am ...
Il passato sotto i piedi: per una storia delle strade urbane di Rimini nel secolo XIX

Il passato sotto i piedi: per una storia delle strade urbane di Rimini nel secolo XIX

La "breccia", il “sasso del monte di Pesaro” e il “sasso del Marecchia”, i lastroni di granito del ponte di Tiberio. Il sistema dei sassi di selce ven ...
In seguito ad una recensione a “Il braccio destro”

In seguito ad una recensione a “Il braccio destro”

"Riflettendo sul testo del romanzo di Walter e Davide ho capito meglio il sogno: non è solo la testimonianza di un senso di rancore nei confronti dei ...
“Il braccio destro”: caduta e volo nel romanzo di Walter Delogu e Davide Grassi

“Il braccio destro”: caduta e volo nel romanzo di Walter Delogu e Davide Grassi

La soluzione catartica è proprio nell'incipit del libro. L'apparizione di un'immensa speranza per il futuro di noi poveri umani oppressi da una societ ...
Il giallo della morte di Paolo e Francesca: una nuova ipotesi

Il giallo della morte di Paolo e Francesca: una nuova ipotesi

Una tragedia solo letteraria e poetica, ma non reale e storica, per i due famosi amanti? Giovanni Rimondini inanella documenti, date e congetture ragi ...
La Domus del Chirurgo

La Domus del Chirurgo

La casa del medico di piazza Ferrari spiegata con dovizia di particolari e nel suo contesto. Il prof Rimondini ci porta in visita alla "Taberna Medici ...
L’Anfiteatro degli orrori

L’Anfiteatro degli orrori

"L'Anfiteatro non ci piacerà soltanto, stimolerà un dibattito sul lato oscuro dell'anima umana". Tutto quello che c'è da sapere sull'anfiteatro romano ...
1 2 3 4 5 60 / 87 ARTICOLI