opinioni
«La variante alla statale 16 senza gettare cemento e asfalto su terreni coltivati»
Nel primo tratto nord, tra il confine con Igea Marina e Santa Giustina, il tracciato della Complanare mostra enormi criticità. Un territorio vocato al ...
Cima Pantani: perché il Pd dice no ad ogni proposta di Gloria Lisi
E' indovinatissima l'idea che l'ex vicesindaca ha lanciato: un segno visibile agli occhi del mondo del legame fra Rimini e il Pirata, da piazzare sul ...
La chiusura del ponte di Tiberio agli automobilisti costa una fortuna
Quasi nessuno è abituato a quantificare quale sia l'impatto sul portafoglio nel percorrere un chilometro in più o in meno in città districandosi nell' ...
L’amministrazione predica il “cambio di abitudini” ma per via Ducale continua il calvario
«Con la riapertura a doppio senso di marcia su via Circonvallazione Occidentale, si dà il via libera al transito di automobili (10/15 mila mezzi al gi ...
E arriva ancora il cemento: sui lavori che interessano la rampa del ponte di Tiberio
«Certamente il meglio sarebbe bloccare i lavori ma, alla disperata, piuttosto che distruggerli o cementarli i grossi massi in opera di pietra d'Istria ...
Parcheggi: sono queste le soluzioni?
Il parco del mare cancella centinaia di posti auto. Per far fronte alla carenza l'amministrazione comunale prima con l'assessore Morolli ci aveva fatt ...
Il turismo, i russi e il coraggio di credere ancora nella nostra destinazione
Sui tre assist che un esperto di turismo, Mauro Santinato, offre al dibattito pubblico. La provocazione che ha preso spunto dal comportamento criminal ...
«Nettamente contrari alla camera acustica virtuale»
L'opinione dell’Associazione Rimini città d’arte Renata Tebaldi sulle innovazioni che l'amministrazione comunale, contraddicendosi rispetto alle dichi ...
Manovre intorno all’antica pescheria
E' in gestazione un "patto" fra amministrazione comunale e locali per la migliore “coabitazione tra valorizzazione degli spazi storici e promozione de ...
Svarioni da matita rossa sui totem informativi di Rimini città d’arte
Il Canevone dei veneziani? III secolo. La chiesa di San Nicolò? XII secolo. Ma quando mai! Per non parlare della Rimini Romana veicolata sui cubi. E d ...
Prove di «Rimini città d’arte»
Tra le vie Garibaldi e Bertola è spuntato il "totemino" che pubblicizza i percorsi artistici. "Collegati per vederli", si legge. Ma per ora c'è solo u ...
Le nuove piazzette del centro storico in mano ai graffitari
Quattro passi in quello che è stato chiamato "l'anello delle nuove piazze": Zavagli, Ducale, San Bernardino, Agabiti e dintorni. Scoprendo ciò che sar ...
Picconate da commedia
Jamil col casco in testa e quell'arnese in mano che gli è poco familiare, rischia il ridicolo. Per completare la scenetta sarebbero stati necessari gl ...
Lockdown, smart working, booster, through… basta! Fidatevi di Zia Rosina e Umberto Eco
“Le parole straniere non fanno affatto bon ton”. Lo pensava e lo scriveva il semiologo di cui si ricorda in questi giorni il novantesimo della nascita ...
I miliari che raccontano i legami fra Rimini e San Marino
Seguire le tracce di pietra per risalire ad una parte della antica strada per San Marino che interessava il nostro centro urbano. Meriterebbero un res ...
Aeroporto, attese rispettate oppure no?
La società che ha in mano le redini del "Fellini" è convinta di avere centrato l'obiettivo. Ma da un raffronto tra il movimento passeggeri previsto ne ...
Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi
Fa discutere il Birrodromo. Il prof. Rimondini lo chiama, per rimanere in tema, Cervesarium. Ma la sostanza è questa: si continua a 'riminizzare' freg ...
La cronaca reclama il primo sindaco multinazionale di Rimini
«Jamil, pensa a che compito enorme sei chiamato, a come organizzerai il futuro pacifico della nuova Rimini, quanto lontana dal paesello stercorario e ...
Lectio per il sindaco con delega alla cultura: eccellenze e problemi del patrimonio culturale di Rimini
Cinque testimonianze dell'epoca romana, la signoria dei Malatesta, la scuola di pittura riminese del Trecento, il castello di Brunelleschi e il Tempio ...
Nel centro storico 700 tavoli “in deroga” alla occupazione di suolo pubblico
Nell'approssimarsi della scadenza (31 dicembre) delle agevolazioni che in tempi di pandemia hanno dato la possibilità a bar e ristoranti di apparecchi ...