occhi sulla città

1 2 3 10 20 / 192 ARTICOLI
Francesco Gaetano Battaglini e il giallo (risolto) di quando venne al mondo

Francesco Gaetano Battaglini e il giallo (risolto) di quando venne al mondo

Nacque il 30 marzo 1753 e dunque sono molti gli errori disseminati: nell'epigrafe che campeggia nel loggiato della Biblioteca Gambalunga, nell’atto di ...
Raccolta rifiuti verdi fai da te? Ahi, ahi, ahi

Raccolta rifiuti verdi fai da te? Ahi, ahi, ahi

Un punto di conferimento organizzato, con tanto di cartello fissato in un albero: «solo potature». E come se ciò non bastasse, viene ammassato anche a ...
In via Covignano è crollato sulla strada un grosso pino

In via Covignano è crollato sulla strada un grosso pino

La maestosa chioma verde dell'albero si è schiantata al suolo proprio in direzione di via del Pino. Le cause? Presto per dirlo, ma... ...
Alberi abbattuti: «torno subito» ma anche «addio per sempre»

Alberi abbattuti: «torno subito» ma anche «addio per sempre»

In zona Duomo il cartello speranzoso di Anthea, nei pressi della rotatoria Bigno un "disboscamento" senza avvisi di momentanea assenza. ...
L’esimio card. Michelangelo Tonti e i contrasti riminesi per l’eredità

L’esimio card. Michelangelo Tonti e i contrasti riminesi per l’eredità

Un'altra epigrafe, questa volta conservata nella Biblioteca Gambalunga, ci permette di fare la conoscenza di un influente personaggio della Chiesa, ch ...
Sigismondo rosso di rabbia: cosa gli tocca subire nella sua Rimini

Sigismondo rosso di rabbia: cosa gli tocca subire nella sua Rimini

Dopo quello che gli hanno combinato al Castello e in piazza Malatesta, anche la via che porta il suo nome ha ricevuto un trattamento da far rabbrividi ...
«Lo chiamano palazzo Garampi a causa di un incredibile errore»

«Lo chiamano palazzo Garampi a causa di un incredibile errore»

Luigi Tonini attribuisce al conte Francesco Garampi la ricostruzione del palazzo consolare o, alla latina, curia della città. Ma ... non solo i titoli ...
Il delitto del podestà, la multa rifilata dai bolognesi e il manifesto della libertà: l’Arengo parla con le epigrafi

Il delitto del podestà, la multa rifilata dai bolognesi e il manifesto della libertà: l’Arengo parla con le epigrafi

Continuando a leggere la storia di Rimini dai muri di chiese e palazzi siamo arrivati al “Palatio Comunis”. Nell'anno del Signore 1204... A guidarci s ...
Via Ducale: anche l’asfalto non ne può più

Via Ducale: anche l’asfalto non ne può più

Crateri nella pavimentazione bituminosa, fessurazioni e rattoppi. E' un altro segnale che il traffico in questa piccola arteria del centro storico ha ...
Porticus piscarias: conosciamo l’antica pescheria che s’affaccia su piazza Cavour

Porticus piscarias: conosciamo l’antica pescheria che s’affaccia su piazza Cavour

«Il Consiglio Generale di Rimini, procurato il denaro, eresse dalle fondamenta la pescheria, favorevole all'utilità dei pescatori e dei pescivendoli». ...
Teatro Galli: epigrafi di riconoscenza

Teatro Galli: epigrafi di riconoscenza

Fiancheggiano l'ingresso principale e ci dicono molto del passato e anche qualcosa del presente. ...
Il piccolo Tempietto ha una storia grandiosa

Il piccolo Tempietto ha una storia grandiosa

Due epigrafi spiegate dal prof. Rimondini ci conducono ad una inedita "visita" all'«antichissimo tempio». La base ottagonale, il terremoto, la nuova c ...
La chiesa dei gesuiti e la Rimini cristiana solo in apparenza

La chiesa dei gesuiti e la Rimini cristiana solo in apparenza

Intitolata a San Francesco Saverio, chiamata del Suffragio, è «uno dei luoghi più densi di storia internazionale di tutta Rimini», grazie alla presenz ...
Un Malatesta sconosciuto nell’antica chiesa di Spadarolo

Un Malatesta sconosciuto nell’antica chiesa di Spadarolo

Nel '600 Malatesta Garuffi segnala l'epigrafe dedicata a Simona, figlia del «magnifico signore Seniore», dietro l'abside della chiesa di S. Agostino. ...
Il conte Alberto Mattioli, patrizio riminese

Il conte Alberto Mattioli, patrizio riminese

L'epigrafe funeraria nella chiesa di Sant'Agostino apre alla scoperta della storia di Rimini poco nota. ...
Jano Planco «l’infelice» nella chiesa di Sant’Agostino

Jano Planco «l’infelice» nella chiesa di Sant’Agostino

Facciamo luce su un'altra epigrafe, quella del dottor Giovanni Bianchi. Figura davvero singolare. ...
Clelia Ippoliti e i Soardi: la nobiltà riminese disseminata fra chiese e palazzi

Clelia Ippoliti e i Soardi: la nobiltà riminese disseminata fra chiese e palazzi

Torniamo all'interno di Sant'Agostino con la guida di Giovanni Rimondini. Ma questa volta non manca un "collegamento" esterno, con la vicina via Soard ...
Giovan Battista Paci, chi era costui? I “misteri” di Sant’Agostino

Giovan Battista Paci, chi era costui? I “misteri” di Sant’Agostino

Perché si è meritato un così importante monumento funerario nella chiesa che secondo Antonio Paolucci è "la Basilica di Santa Croce” di Rimini? ...
Le epigrafi che raccontano la storia di Rimini: Sant’Agostino

Le epigrafi che raccontano la storia di Rimini: Sant’Agostino

Sono numerose nella chiesa che per importanza può essere classificata al secondo posto dopo il Tempio Malatestiano. Giovanni Rimondini ci guida alla s ...
Epigrafe regale in via Santa Chiara

Epigrafe regale in via Santa Chiara

Il segno del passaggio di due nobildonne che nel 1729 visitarono il monastero. Quando Rimini richiamava teste coronate ed era meta internazionale di c ...
1 2 3 10 20 / 192 ARTICOLI