FORMA URBIS

I monumenti di Rimini come non li avete mai osservati: si parte con lo Stargate di Augusto
La presenza di cinque divinità (Giove Capitolino, Apollo, Nettuno, Venus Genitrix e Domiso-Toro) ne fanno un tempio come quello di Giano a Roma, ma se ...

A Ponte Verucchio c’è un ponte romano
Il materiale delle pietre ben squadrate sembra un calcare come quello della romana porta Montanara di Ariminum e suggerisce un'età repubblicana, la fo ...

Perché a Rimini non hanno mai dedicato una via a Filippo Brunelleschi?
Per rispondere adeguatamente alla domanda bisogna ripercorrere senza stancarsi tutta la storia dell'attribuzione per risolvere questo enigma riminese, ...

Il Kursaal muore, l’hotel di lusso non nasce: il declino della R.e.m.a.
Terza e ultima parte dell'articolo di Giovanni Rimondini sulle vicende post belliche che hanno interessato (e interessano ancora) la Marina di Rimini: ...

L’affare “Rema” di Marina centro
I terreni del lungomare tra il piazzale del Kursaal e l'Ausa, nel dopoguerra furono interessati dal piano Bega-Vaccaro. Prevedeva la costruzione di al ...

La “nuova Rimini”, un po’ Disneyland e molto affarismo
Capitalisti avventurosi, gli albori della "riminizzazione", il progetto grandioso di ricostruzione in chiave moderna della città di Rimini distrutta d ...

Un progetto del 1827 per lottizzare piazza Malatesta
Ovvero il secolare partito delle distruzioni della storia di Rimini.
...

Le perle preziose del primo e del secondo Rinascimento riminese
Tempio Malatestiano e Castello sono le più note. Ma meritano attenzione anche quelle fiorite nella seconda fase, che inizia col 1508: i committenti so ...

I cinque tesori rinascimentali del patrimonio culturale di Rimini
Cultura viva di Rimini città d'arte: Castel Sismondo, Tempio Malatestiano, Palazzo Monticoli, chiesa della Colonnella, Palazzo Maschi poi Lettimi. Con ...

Il ponte davanti all’Arco d’Augusto: gli scavi in corso e i beni culturali di Rimini
Se una città francese avesse l'Arco di Augusto nel suo "patrimoine", l'avrebbe mantenuto in un contesto urbano e storico assai vasto, comprendente l'a ...

La storia del faro (quella vera)
Quattro errori nelle prime quattro righe della sintetica storia del faro di Rimini che si possono leggere sul portale di imbarco al traghetto. "Con pa ...

L’Anfiteatro romano ha anche un acquedotto funzionante?
In base alla documentazione sull'Anfiteatro romano che va dal '600 fino agli anni '30 del '900, quando si cominciò a scavare il grande monumento inter ...

Perché è una follia declassare Castel Sismondo in una felliniland
Rimini possiede tesori sui quali fondare un'identità e attirare turisti culturali nazionali e internazionali. Una parte del suo Dna culturale lo condi ...

Il Palazzo Maschi-Lettimi e il suo contesto storico e artistico
Si sono riaccesi i riflettori sul palazzo Maschi-Lettimi perché destinato a diventare centro studi. Italia Nostra ha chiesto una ricostruzione rispett ...

Le terze mura medievali a mare di Rimini e del Borgo di San Giuliano
Si conclude con questo quarto intervento del prof. Rimondini il percorso alla riscoperta delle antiche mura di Rimini, che ha riservato molte sorprese ...

Le seconde mura romane imperiali a mare di Ariminum
Il suggestivo viaggio alla scoperta delle mura del III secolo dopo Cristo, costruite circa seicento anni dopo la fondazione di Ariminum, nello stesso ...
Rimini romana ha avuto due porti? Il falso “seno di mare” di Cesare Clementini
“Haveva la Città due porti di Mare" scrive il Clementini nel 1617. Oltre a quello indiscutibilmente noto, ce ne sarebbe stato (addirittura sino alla m ...
Alla riscoperta delle mura romane sconosciute a mare di Rimini tra via Settimia e via Roma
"Ci sono cinque ragioni per ritenere queste mura a mare le prime della difesa romana di Ariminum". Il prof. Rimondini comincia con questo articolo un ...
Castel Sismondo non appartiene a Fellini
L'iperattivo "sindacone", ma sprovveduto in fatti di storia e archeologia, ha destinato il Castello di Brunelleschi, degno di diventare patrimonio del ...
Porta Galliana racconta la storia di Rimini
Dalla Porta Galliana si passava al Borgo di Marina e al Porto, dove approdavano le barche dei pescatori e di trasporto di merci e persone, e dove c'er ...