Tag: Teatro Galli
Teatro Galli: non vedo, non sento, non parlo
Il giallo dei posti al “Galli” rinato: 860 nelle dichiarazioni a caldo, ma quelli in vendita sono molti di meno e il Comune non si sbilancia. In buona ...
Teatro Galli: a scoppio ritardato la grana dei posti “non vedenti”
E' in arrivo la seconda puntata del concorso di satira sul Galli? Sembrerebbe di sì a leggere oggi le cronache: "scoppia il caso dei posti dove non si ...
La ferita ricucita
Un trionfo di eleganza la prima assoluta del Galli e una folla in piazza Cavour per assistere a La Cenerentola proiettata sulla facciata. Due ragazzin ...
In carrozza, si va a teatro
Finalmente è arrivato il giorno dell'attesa inaugurazione del teatro Amintore Galli. Da domani si spera che l'attenzione torni sui tanti nodi che la c ...
Autovelox scout speed: raffica di “multe”, ma difendersi si può
Debutto con contravvenzioni a raffica per il nuovo "autovelox" mobile in dotazione alla polizia municipale di Rimini. Ma le contravvenzioni si possono ...
Il teatro Galli sul “modello originale” è costato quasi 37 milioni di euro
Presentato questo mattina in Regione il rinato teatro di Rimini, che sarà inaugurato fra meno di dieci giorni. Ai quasi 32 milioni di euro spesi dal C ...
Si può salvare il mare uccidendo il verde? Oggi in prima pagina
Enrico Piccari dice che "le fogne salvano il nostro mare". Ma è una difesa dell'ambiente un po' schizofrenica quella che pensa alla qualità delle acqu ...
Giuseppe Verdi, il teatro e l’estate memorabile del 1857 a Rimini
L’apertura del Nuovo Teatro Comunale, la cui costruzione era iniziata quattordici anni prima, nel 1843, fu preceduta dalla visita di papa Pio IX. L’11 ...
I veri protagonisti della rinascita del Galli: le rivelazioni esplosive di Massimo Totti
Il ruolo dei sindaci che si sono succeduti, quello di Vittorio Sgarbi, ma soprattutto l'altro Poletti di questa storia, che avrebbe avuto un ruolo rim ...
Avviso ai ciceroni: non più Castellum Sismondum Ariminense ma “Museo Gnassi Fellini”
Ci sono architetti riminesi che per entrare nelle grazie del sindaco affermano che il castello non è opera di Filippo Brunelleschi. E forse d'ora in p ...
A 18 anni dalla “catena umana” per il Galli piazza Cavour diventa teatro dell’inaugurazione
E' il 22 gennaio 2000 quando i mille del Galli scendono in piazza Cavour per reclamare il teatro com'era dov'era. Il 28 ottobre prossimo nella stessa ...
Quando il Galli era un rudere, Riccione s’inventò la stagione lirica
Estate 1947. Nell'Arena del Turismo di Riccione arrivano le stelle dell'opera e vanno in scena il Rigoletto e il Barbiere di Siviglia. L'affronto al " ...
“Galli, Fulgor e dintorni: il silenzio assordante di Gnassi e del Pd sui meriti delle passate giunte”
Nella polemica sollevata dai vecchi amministratori (Alberto Ravaioli e Maurizio Melucci), stanchi di vedere attribuiti i meriti di tutto quello che st ...
In fila per la cultura: oggi in prima pagina
In fila per i biglietti del Galli a Rimini, scoppia quasi la rissa per poter assistere alla lectio di Umberto Galimberti a Riccione. E' la cultura, be ...
La lettera: “Non basta un colpo di Teatro per rivitalizzare il centro storico”
Alla apertura del "Galli" vengono attributi poteri miracolosi nella direzione di una ripresa delle attività commerciali e dei negozi in particolare ch ...
Ricevute fiscali non rilasciate, stop allo stabilimento balneare: oggi in prima pagina
La Guardia di finanza anticipa l'autunno con un provvedimento dell’Agenzia delle entrate che impone la sospensione temporanea dell’attività alla socie ...
Come fu che il teatro di Rimini passò dal re d’Italia al compositore di Perticara
Il cambio del nome su proposta della giunta socialcomunista del sindaco Cesare Bianchini. Per "rimuovere da edifici pubblici nomi e scritte che ricord ...
“Il mio amico Vincino e l’idea di un giornale di satira locale”
L'incontro col Maestro in occasione del concorso di satira “dov’era com’era: Teatro con svista”: "Mise in campo anche in questa occasione la sua capac ...
Addio a Vincino, nelle sue vignette anche il teatro Galli
Il vignettista scomparso ieri, nel 2011 fu il giudice del concorso di satira sul teatro polettiano e in quella occasione realizzò diversi disegni sati ...
Il Galli né carne né pesce
"Pensare di poter ricostruire “com’era dov’era” è semplicemente puerile. Se non con un effetto Disneyland capace solo di confermare il paese dei baloc ...