Tag: anfiteatro romano

1 2 3 4 20 / 64 ARTICOLI
Un’altra storia di valorizzazione di un anfiteatro romano, mentre da noi tutto tace

Un’altra storia di valorizzazione di un anfiteatro romano, mentre da noi tutto tace

Chi ce l'ha un anfiteatro si dà da fare per metterlo a disposizione, prima possibile, dei visitatori: "Lo riapriremo costi quel che costi" dice ad ese ...
Anfiteatro romano: il caso Vercelli ha molto da insegnare a Rimini

Anfiteatro romano: il caso Vercelli ha molto da insegnare a Rimini

Mentre sul nostro si continua ad attendere, e nulla si muove, la città piemontese grazie ad un comitato ha cominciato il recupero dell'importante monu ...
Politiche culturali patologiche

Politiche culturali patologiche

Una scuola dentro un anfiteatro romano riconosciuto e protetto dalla legge. Una scuola in sé buona e famosa quanto si vuole, ma perché metterla e lasc ...
L’Anfiteatro può attendere, il monumento tutelato è il Ceis

L’Anfiteatro può attendere, il monumento tutelato è il Ceis

Manca la volontà politica di dirimere la vicenda. Sul consiglio comunale di ieri sera, ancora un nulla di fatto. ...
Grandi riminesi dimenticati: Alessandro Tosi, «monuments men»

Grandi riminesi dimenticati: Alessandro Tosi, «monuments men»

Augusto Campana l'ha definito «una delle più nobili figure» che la città di Rimini abbia avuto. Eppure oggi è pressoché sconosciuto. Ma la sua opera d ...
L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

L’anfiteatro che Rimini ha buttato via

Nuove fotografie per ritornare sulla stessa triste storia. Il grande monumento sepolto e bistrattato. ...
L’anfiteatro romano aveva un sistema di smaltimento delle acque che confluivano nell’Ausa

L’anfiteatro romano aveva un sistema di smaltimento delle acque che confluivano nell’Ausa

Non solo dotato di una provvista dell'acqua nel portico esterno, ma anche di un complesso di condutture che portavano le acque piovane dai piani super ...
L’anfiteatro di Rimini secondo il grande Aurigemma: «degno di occupare un posto onorevole accanto all’Arco di Augusto e al ponte di Tiberio»

L’anfiteatro di Rimini secondo il grande Aurigemma: «degno di occupare un posto onorevole accanto all’Arco di Augusto e al ponte di Tiberio»

«E' venuto di recente interamente in possesso del Comune, costituisce – e più costituirà – ragione di alto valore cittadino, lustro dell’Italia intera ...
Pensare in grande e attingere al Pnrr per l’area del mercato coperto

Pensare in grande e attingere al Pnrr per l’area del mercato coperto

Rimini sta ottenendo non poche risorse dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma investendo in opere di quasi "ordinaria amministrazione". Salta ...
Spostare il Ceis e valorizzare l’Anfiteatro: se il Comune è sordo, c’è chi si rivolge al prefetto

Spostare il Ceis e valorizzare l’Anfiteatro: se il Comune è sordo, c’è chi si rivolge al prefetto

L'Associazione Rimini Città d'Arte "Renata Tebaldi" nel giorno della Festa della Repubblica ha scritto al rappresentante dello Stato in ambito locale, ...
Cosa prevedono gli strumenti urbanistici su anfiteatro romano e trasferimento del Ceis

Cosa prevedono gli strumenti urbanistici su anfiteatro romano e trasferimento del Ceis

Che ne è stato della promessa fatta nel 1991 dal Comune di Rimini alla Soprintendenza e al ministero di inserire nel piano regolatore l'area sulla qua ...
«Anfiteatro romano: provvisorio collocamento di asilo infantile»: correva l’anno 1946

«Anfiteatro romano: provvisorio collocamento di asilo infantile»: correva l’anno 1946

La lettera del primo sindaco di una Rimini liberata ma distrutta dalle bombe, Arturo Clari. Chiede alla soprintendenza l'autorizzazione ad installare ...
«Il Ceis vale un anfiteatro»: il sindaco fa la frittata

«Il Ceis vale un anfiteatro»: il sindaco fa la frittata

Jamil Sadegholvaad si è spinto dove i suoi predecessori non erano mai arrivati (pur avendolo probabilmente pensato). Ma è desolante che il primo citta ...
L’anniversario della morte di Margherita Zoebeli e la ferita dell’occupazione dell’area archeologica

L’anniversario della morte di Margherita Zoebeli e la ferita dell’occupazione dell’area archeologica

La biblioteca Gambalunga e l'amministrazione comunale ricordano che domani si festeggia la fondatrice del Ceis aprendo gli archivi che contengono impo ...
Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Ci risiamo: un’altra area archeologica sacrificata alla città dei balocchi

Fa discutere il Birrodromo. Il prof. Rimondini lo chiama, per rimanere in tema, Cervesarium. Ma la sostanza è questa: si continua a 'riminizzare' freg ...
I nuovi vertici del Ceis accolti in Comune: a quando il trasferimento?

I nuovi vertici del Ceis accolti in Comune: a quando il trasferimento?

Il sindaco e pure la vicesindaca fanno la riverenza ai rappresentanti dell'asilo Italo-Svizzero. Senza dire una parola sulle promesse lunghe 75 anni d ...
Lectio per il sindaco con delega alla cultura: eccellenze e problemi del patrimonio culturale di Rimini

Lectio per il sindaco con delega alla cultura: eccellenze e problemi del patrimonio culturale di Rimini

Cinque testimonianze dell'epoca romana, la signoria dei Malatesta, la scuola di pittura riminese del Trecento, il castello di Brunelleschi e il Tempio ...
Anfiteatro romano: «entro 60 giorni avviare le pratiche di sgombero del Ceis dall’area vincolata»

Anfiteatro romano: «entro 60 giorni avviare le pratiche di sgombero del Ceis dall’area vincolata»

La minoranza torna all'attacco per ottenere giustizia in merito alla valorizzazione dell'arena, ricchezza della Rimini romana che continua ad essere o ...
Cosa non si fa per “puntellare” il Ceis

Cosa non si fa per “puntellare” il Ceis

Il documento della Soprintendenza datato 2017, al centro di un articolo di Chiamamicittà, è estrapolato da una relazione preparatoria per la risposta ...
Gli intoccabili di via Vezia

Gli intoccabili di via Vezia

Il neo presidente del Ceis si mette nella scia dei predecessori, contesta gli abusi, in commissione si dice possibilista sulla demolizione delle strut ...
1 2 3 4 20 / 64 ARTICOLI