occhi sulla città
Il conte Alberto Mattioli, patrizio riminese
L'epigrafe funeraria nella chiesa di Sant'Agostino apre alla scoperta della storia di Rimini poco nota. ...
Jano Planco «l’infelice» nella chiesa di Sant’Agostino
Facciamo luce su un'altra epigrafe, quella del dottor Giovanni Bianchi. Figura davvero singolare. ...
Clelia Ippoliti e i Soardi: la nobiltà riminese disseminata fra chiese e palazzi
Torniamo all'interno di Sant'Agostino con la guida di Giovanni Rimondini. Ma questa volta non manca un "collegamento" esterno, con la vicina via Soard ...
Giovan Battista Paci, chi era costui? I “misteri” di Sant’Agostino
Perché si è meritato un così importante monumento funerario nella chiesa che secondo Antonio Paolucci è "la Basilica di Santa Croce” di Rimini? ...
Le epigrafi che raccontano la storia di Rimini: Sant’Agostino
Sono numerose nella chiesa che per importanza può essere classificata al secondo posto dopo il Tempio Malatestiano. Giovanni Rimondini ci guida alla s ...
Epigrafe regale in via Santa Chiara
Il segno del passaggio di due nobildonne che nel 1729 visitarono il monastero. Quando Rimini richiamava teste coronate ed era meta internazionale di c ...
In via Bramante continua l’abbattimento dei tigli?
Dopo tutti quelli andati giù per spianare la strada alla realizzazione del supermercato, un bell'esemplare in ottima salute sembra prossimo a fare la ...
Riqualificazione urbana “minimalista” al Borgo S. Andrea
È un elemento d'arredo indispensabile per sedersi e, in tutta tranquillità (ma sarà bene munirsi di cappello antisole), godersi il traffico di via Mel ...
L’astronave merita più attenzione e decoro
In occasione di un importante, recente, congresso, si sono visti sacchi neri, lattine e bottiglie vuote sparsi in ogni dove. Considerato che il Palas ...
Se trovare parcheggio è un’impresa, ci si arrangia come si può
L'ingresso di piazza Malatesta, provenendo da via Valturio, è diventato un'area di sosta improvvisata. ...
Nella toilette della sede Ausl di via Circonvallazione l’igiene è un optional
Ci hanno insegnato che occorre lavarsi spesso e bene le mani. Ma manca il sapone. E non solo quello. Sedile del water e carta igienica “non pervenuti” ...
Rimosso il totem sulla città d’arte pieno di errori
Era rimasto anche troppo a lungo al suo posto, dopo che un mese fa avevamo evidenziato gli svarioni nella datazione del Canevone dei veneziani e della ...
Spreco eliminato: a Casa Pomposa hanno spento le luci
Dopo la nostra segnalazione ... E con le bollette che corrono è una piccola buona notizia. ...
Con i totem informativi non ne va dritta una
Nel 2015 sono stati collocati quattro totem multimediali nelle piazze Cavour, Tre Martiri, Ferrari e in via Castelfidardo vicino al mercato coperto. « ...
San Giuliano: il borgo molto fortunato, ma non per tutti
Fra i quattro borghi della città è quello che ha beneficiato delle maggiori attenzioni da parte dell'amministrazione comunale. Bello e vitale, ma per ...
Borgo Sant’Andrea: tante potenzialità non valorizzate
Una bella zona, molto ambita anche dal punto di vista residenziale, proprio per i servizi che offre ma anche per l’immediata vicinanza al Centro della ...
Borgo San Giovanni: l’equilibrio che fa la differenza
Ha mantenuto le sue caratteristiche sociali e commerciali (con diversi negozi di prossimità), ben amalgamate con il residenziale e senza che i locali ...
Viaggio nei quartieri di Rimini: partiamo da Borgo Marina
Ha subìto uno stravolgimento radicale e da anni mostra tutti i problemi denunciati più volte dai residenti senza che nulla si muova. Accanto a qualche ...
L’albero antifurto è stato liberato
E' sempre la "giornata degli alberi", anche se non cade nella ricorrenza voluta dalla legge che l'ha istituita. In questo caso la celebriamo con un ta ...
Ma la stazione di Rimini può essere meno raggiungibile in auto di quella di Igea Marina?
Qualche semplice constatazione. ...