posta
Il centro storico: dalle promesse alla realtà
Circa 3.500 stalli alle Befane, di cui 1.000 pubblici. Il confronto con il cuore della città, che continua a soffrire e a spopolarsi di negozi, è impi ...
La rotatoria Bigno
La vecchia progettazione ipotizzava una nuova arteria che da via Roma doveva terminare in una rotatoria davanti a Bigno, ma se questa arteria non c'è, ...
Il mistero dei danni alle condotte sottomarine del Psbo
Ma davvero le imbarcazioni possono avere creato i problemi alle condutture sottomarine antistanti a piazzale Kennedy? E come si giustificano i lunghi ...
La grande rotatoria (seconda puntata)
Le reazioni anche piccate di chi si è sentito, in veste di ex amministratore, colpito e affondato, invogliano a proseguire. È ora di dire con chiarezz ...
La grande rotatoria e le prospettive
Visti i flussi di traffico degli incroci sulla circonvallazione in molte ore di punta, le rotatorie poco migliorano rispetto ai semafori. Scontiamo l' ...
Effetto Schlein su una giunta assopita?
Il vento è cambiato nel Pd, cambierà anche a Rimini? I "buchi neri" aumentano e le scelte strategiche latitano. Dalla ex questura al nuovo mercato cop ...
L’errore della Meloni sulla Bolkestein
Il nodo è venuto al pettine, l'Europa non sta più a guardare e le ripercussioni anche sul Pnrr si fanno stringenti. Ma nemmeno il presidente Mattarell ...
Perché il decreto che stoppa la cessione dei crediti è una boiata pazzesca
Che gli incentivi debbano essere ritarati alla luce delle storture a tutti note, è evidente. Ma l'Italia non può permettersi di fare le spese dei disa ...

Un po’ di verità sul trasformismo verso la lobby dell’ombrellone
Non è solo Gnassi ad aver cambiato idea, ma l'intero Pd. Dalla storia del piano spiaggia ("il nemico l'avevo in casa"), nei primi anni 2000, ad oggi. ...
Piano spiaggia: la “variante segreta”
Secondo il Comune servirebbe una variante al Piano dell'arenile per permettere di intervenire sui singoli Bagni attuali anziché per comparti. Perché n ...
Bolkestein: tra opportunismi politici e paletti normativi
Nell'approssimarsi della scadenza già fissata al 2023 si è aperto un dibattito surreale tutto finalizzato a predisporre una ulteriore proroga. Ora si ...
Salvatori dell’Arte
Tra lo stupito e l’incredulo per avere appreso che a Sassocorvaro hanno assegnato un riconoscimento al nostro ex sindaco in un campo ... minato, quell ...

Ex Delfinario: sugli abusi “abbonati” tante domande aperte
Gli ex gestori della struttura furono "messi in croce" sulle opere da demolire obbligatoriamente. Si espresse anche il Tar. Il bando di palazzo Garamp ...
Polo universitario di Rimini: dove siamo arrivati e dove vogliamo puntare
Con un ordine del giorno tematico, si accende questa sera nell'aula del consiglio comunale la discussione sul Campus che ha cominciato a prendere form ...
Perché all’improvviso si è deciso di candidare il sindaco di Rimini alla presidenza della Provincia?
Perché un sindaco in affanno che sta solo vivendo di rendita amministrando l'eredità ricevuta, comprese le zavorre che pesano sul turismo, è diventato ...
Gli ecologisti da salotto e le pale eoliche
Dietro la mitologia della "transizione ecologica" molto fumo e poco arrosto. Creare uno scempio davanti alla costa non è una scelta oculata che guarda ...
Il novello deputato ha ritrovato la parola ma sulla sicurezza contano i fatti
Gli unici risultati, ovvero la nuova sede di piazzale Bornaccini, li ha ottenuti la Lega. Ma Andrea Gnassi da Roma si intesta una battaglia che in die ...
Il turismo secondo il vangelo della “premiata ditta” è arrivato alla canna del gas
Diventa sempre più evidente, sotto il peso di vivere ai tempi di una economia di guerra, che la strategia delle scorciatoie vendute come grandi innova ...
«A Rimini non ha perso il Pd, ha perso Gnassi»
La sconfitta è cocente, con uno scarto di oltre 14mila voti di differenza a vantaggio di Morrone. Le cause di questo risultato sono evidenti. Lettera. ...
«Prima di vendere le chiese la diocesi dovrebbe alienare parte del suo ricco tesoro immobiliare»
Fra appartamenti, uffici, garage e terreni l'Istituto per il sostentamento del clero dispone di oltre mille immobili. Perché non pensa a metterli sul ...