posta
La collocazione del nuovo ponte per bypassare quello di Tiberio è stata scelta in sella alla bici
Ha qualcosa di esilarante la modalità con cui palazzo Garampi ha puntato sull'opzione di via Rossa. Le ripercussioni su arterie cittadine già piene di ...
Tutti i guai sono cominciati quando la politica ha deciso di “prendersi” le spiagge
Siamo in pieno caos normativo, creato da leggi e leggine emanate a partire dal 1990, che hanno messo in ombra il Codice della Navigazione col quale si ...

Ma davvero il turismo massacrato dalla pandemia può ripartire dalla Notte rosa?
Il tempo si è fermato? Ci stiamo accontentando di una spolverata alla solita offerta di eventi per "riaprire" la stagione dopo il periodo più difficil ...

Progetti ermetici sulle aree in fregio
A proposito di anticipazioni che si leggono sulla stampa e che vedono protagonista il factotum del piano strategico. Questioni di opportunità e di sos ...
La rotatoria dei misteri davanti al ponte di Tiberio
Sono partiti i lavori per la realizzazione della rotatoria in fondo a via D’Azeglio. Si continua con gli interventi che mancano di visione e di capaci ...
Si continuano a chiudere gli occhi sui problemi del centro storico
Venditori abusivi , persone che bivaccano quotidianamente nell’area del Mercato Coperto, il "conflitto" fra commercianti stanziali e ambulanti. Anche ...
Quando le lanterne andavano a olio
Si chiamavano «accenditori» e toccava a loro illuminare la città. Un mestiere un po' ingrato. Ma quando chiesero un riconoscimento economico aggiuntiv ...
Berlusconi al Quirinale e l’arroganza della sinistra
«Urta quell'aria di presunta superiorità culturale che traspare da ogni dichiarazione dei rappresentanti di quella che non è più Sinistra di lotta ma ...
Lavori alla stazione: perché la Frisoni non dà la “precedenza” a Morolli?
Perché l'assessora Frisoni si intesta l'opera attesa da anni, cioè l'apertura verso mare della stazione, quando si tratta di lavori pubblici? Ma in qu ...
In attesa di acquistare i biglietti per il Teatro mi sono imbattuto nel buio della vita notturna
«Venerdì mi trovavo fuori dal Galli, ad un’ora insolita, erano circa le tre e mezza di notte. Ed ho visto il centro svuotarsi degli ultimi "invasori", ...
Una buona parola al sindaco per assumere i cantonieri
«Prega la S.V. Ill.ma a volerlo tenere in considerazione quando questa Ill.ma Giunta Municipale verrà nella determinazione di nominare i cantonieri... ...
«Pannelli fotovoltaici banditi nel centro storico? Il Comune contribuisca al pagamento delle bollette»
Qual è un problema che sta pesando sui bilanci familiari? La batosta dei rincari sui consumi di gas e luce. Potrebbero venire in aiuto le fonti rinnov ...
Triangolone: 15 anni senza cavare un ragno dal buco
L'area più strategica di Marina centro, fra progetti rimasti lettera morta e giochi politici che hanno segnato le vicende passate ma anche quelle più ...
Il caos dell’urbanistica riminese
E' ora di dire basta all'improvvisazione. E prendere in mano una pianificazione a lungo termine. C'è da fare la tara al vecchio Prg e affrontare i gra ...
L’aeroporto di Rimini a misura di capitale
C'è stato un tempo in cui il "Fellini" figurava tra quelli più importanti d'Italia. Negli ultimi anni ci siamo accontentati del piccolo cabotaggio. Co ...
Bonaccini accartoccia l’alta velocità by Confindustria e Corsini non ne esce bene
Chi aveva ringraziato Confindustria "per la visione strategica" sul tema? Lui, l'assessore regionale al turismo. Sempre attento a non scontentare ness ...
Dopo il boschetto degli gnomi piazza Malatesta è pronta per essere dedicata ai fratelli Grimm
Una lettera che stronca l'ormai completato polo museale. Con una risposta: speriamo che possa accogliere più visitatori del Colosseo, degli Uffizi e d ...
Parcheggi: reali, promessi e pure provvisori
E' la vera emergenza di Rimini ma... stiamo ai fatti, per favore. ...
Aree in fregio e parco del mare
«La mia opinione è che una amministrazione comunale, in specie di centro-sinistra, che semplicemente immagina di scendere ad un compromesso con sogget ...
Aree in fregio: i meriti di Chicchi e l’usucapione “farlocca”
A togliere dal limbo la situazione che si era venuta a creare dopo che il Comune fu costretto a pagare 290 milioni delle vecchie lire, fu Giuseppe Chi ...