Tempio Malatestiano: c’è da rimanere di stucco
«Quello stupendo cordone di marmo rosso di Verona lo stiamo perdendo». A causa delle infiltrazioni d'acqua. E limitarsi a togliere i ciuffi d'erba che ...
Fusione Ieg e BolognaFiere: «partita molto difficile»
Per la prima volta escono un po' di informazioni dal Comune sul processo di aggregazione fra le due fiere. Il ruolo "di garanzia" della Regione, il pe ...
«No al secondo esilio della statua di Cesare»: appello ai riminesi, a Sgarbi e Paolucci
Collocarla nel giardino archeologico del Lapidario, accessibile a pagamento, significherebbe nasconderla alla libera vista dei più. La piazza la atten ...

Anfiteatro romano: «entro 60 giorni avviare le pratiche di sgombero del Ceis dall’area vincolata»
La minoranza torna all'attacco per ottenere giustizia in merito alla valorizzazione dell'arena, ricchezza della Rimini romana che continua ad essere o ...
La statua di Cesare ha la colpa di essere stata donata a Rimini da Mussolini
La giunta Gnassi colora di significati ideologici il bronzo regalato (e inaugurato) alla città dal capo del Governo il 10 settembre 1933. Ne fa una qu ...
Rinchiudono la statua di Cesare nel Museo
L'Esercito (la rassicurante presenza dei militari mancherà ai riminesi) è stato di parola: quando è venuto il tempo di lasciare la Caserma il condotti ...
Bologna vuole scegliere anche il candidato sindaco di Rimini
Ecco perché (anche in vista della definizione della partita sul sistema fieristico regionale) tenere al guinzaglio corto il Pd riminese e cercare di p ...
Rimini come Stoccolma?
Arrivare al termine di dieci anni di mandato e non avere capito l’anima, il genius loci, il volto vero e non propagandistico d’una città come la nostr ...
Lettera: il cemento cattivo e il cemento buono, piazza Malatesta e dintorni
Dalla teoria passando alla pratica possono succedere cose davvero strane. A conferma che "le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni". E ...
Grazie ai nostri lettori fanno progressi le scoperte sul tempietto di Covignano
Un acquerello del "conte pittore" Andrea Baldini e due fotografie che escono dall'archivio del prof. Sergio Ceccarelli permettono di aggiungere nuovi ...
Miasmi sul belvedere: in piazzale Kennedy sono arrivati dei reflui indesiderati
Perché si è avvertita una puzza pungente nel cuore nevralgico del Psbo costato, solo quello, 30 milioni di euro? Ve lo spieghiamo nel dettaglio. E a c ...
L’ultimo atto sulle statue di Giulio Cesare ha i contorni della farsa
Si era sempre detto e scritto, e anche palazzo Garampi sembrava pensarla allo stesso modo, che una volta chiusa la caserma di via Flaminia, il bronzo ...
Quel gran furbo del mio sindaco fa miracoli
«Non farò subire ricatti a questa città». Con un capolavoro è riuscito ad accreditarsi come il San Sebastiano martire che respinge l'assalto sferrato ...
La chiesa di Sant’Agostino regala nuovi tesori
Nella cappella invernale stanno venendo alla luce alcuni affreschi. Mentre l'amministrazione comunale ufficializza la commissione consultiva sul Trece ...
Il comune di Rimini dice di essere pronto per accendere l’estate… E i lungomare?
Il tratto Tintori sembra abbastanza lontano dal traguardo. Ma da nord a sud il panorama non cambia di molto. Eppure a sentire l'amministrazione comuna ...
Che grande tristezza piazza Malatesta calva e cementata
Privata di alberi centenari ancora vivi una primavera fa. Senza un segno della sua profondità archeologica, e pesantemente pavimentata con una roccia ...
Il Museo Fellini deve vedersela con gli allestimenti di Cinecittà
Una mostra permanente porta la firma di Dante Ferretti, escluso dal bando riminese per il progetto che coinvolgerà fra gli altri piazza Malatesta e Ca ...
Estate 2021: fra una destinazione col coprifuoco e una «covid safe» non è difficile capire chi la spunterà
«Destination lab», organizzato da Teamwork, ha messo attorno ad un tavolo virtuale oltre venti esperti per parlare del futuro delle destinazioni turis ...
Che fine hanno fatto i ritrovamenti archeologici in via Cavalieri?
«Ripassando alcuni giorni fa non ho potuto fare a meno di osservare che le strutture murarie venute alla luce non erano più presenti. Ho chiesto spieg ...
Scoperta un’epigrafe del 1700 nel Santuario della Madonna della misericordia
Il rettore don Sebastiano Benedettini qualche tempo fa ha deciso di far rimuovere l'edera che ricopriva interamente il muro di cinta dell'orto/giardin ...